Topic Calcio

Il torneo di Viareggio
La nascita della Coppa Carnevale
Estate del ‘45: la guerra è finita e ovunque c’è distruzione e disperazione. Ma i viareggini si rimboccano le maniche e rimettono in piedi il Carnevale. E, mentre riparte la ricostruzione, anche lo sport rinasce. È in questo clima che un gruppo di visionari incomincia a pensare a una competizione che ospiti le migliori eccellenze del calcio giovanile: il Torneo di Viareggio...
di Marco Della Croce
continua→
Sócrates
Il rivoluzionario del fùtbol bailado
Un fuoriclasse che si spinse oltre i suoi piedi fatati, declinando nel calcio l'aspirazione alla libertà del suo popolo negli anni del regime militare. La straordinaria avventura del campione che portò in campo la democrazia...
di Danilo Francescano
continua→
La partita di Mauthausen
Manuela Valletti e il dramma di papà Ferdinando
Nel 1943 il calciatore del Milan Ferdinando Valletti viene arrestato e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen. Diciotto lunghi mesi d'inferno con una sola ragione di vita: conoscere la figlia nata durante la prigionia, che oggi affida a Storie di Sport il tenero ricordo del padre...
a cura di Melania Sebastiani
continua→
Il semaforo di Kensington Street
L'invenzione dei cartellini giallo e rosso
Dall'ammonizione del sovietico Kakhi Asatiani, in Messico-URSS nel 1970, all'espulsione del cileno Carlos Caszley, nel match contro la Germania nel 1974. Storia di un'invenzione che ha fatto epoca. E non solo nel calcio...
di Marco Della Croce
continua→
José Leandro Andrade
Dal Sudamerica all'Europa, la storia della prima stella nera del calcio mondiale. L'ascesa, l'apoteosi e la caduta di un uomo che stregò Parigi con il suo estro dentro e fuori dal campo, regalando all'Uruguay il suo primo carnaval iridato...
di Graziana Urso
continua→
Italia-Corea 1966
Dopo l'epilogo pugilistico del Mondiale cileno, nel 1966 l'Italia è chiamata alla riscossa. Dal gioco di Fabbri al girone eliminatorio abbordabile, tutto sembra preludere al rilancio internazionale degli Azzurri. Ma dietro l'angolo c'è una rappresentativa asiatica che diventerà l'incubo del calcio nazionale...
di Raffaele Ciccarelli
continua→
Gigi Meroni – 2
Il volo spezzato della Farfalla granata
Seconda puntata - “Tu eri giovane e puro abbastanza per non dimenticarti mai di essere vero pure nelle stranezze…” Così Gianni Brera, esattamente 45 anni fa, salutò Gigi. La consacrazione calcistica e le stravaganze di un ragazzo che difese le sue scelte e la libertà di pensiero, fino alla tragedia finale...
di Danilo Francescano
continua→
Gigi Meroni – 1
Il volo spezzato della Farfalla granata
Prima puntata - Alle 21.30 di domenica 15 ottobre 1967 terminò di colpo il volo della Farfalla. In Corso Re Umberto, a Torino, una Fiat 124 coupé blu, guidata da un diciannovenne fresco di patente, all’improvviso si trovò davanti un’ombra che non riuscì ad evitare. L’ombra che l’auto aveva appena investito era quella di Gigi Meroni...
di Danilo Francescano
continua→
San Siro
Da sempre la Scala del calcio, oggi San Siro è anche un polo socio-culturale all'interno di un'area che sarà presto raggiunta dalla metropolitana. Un museo, un tour e tante novità per uno stadio che tra storia e multimedialità diventa un'esperienza possibile oltre i confini di una partita...
di Graziana Urso
continua→
La monetina di Alemão
E il Napoli aggancia il Milan a tavolino
8 aprile 1990, Domenica delle Palme. il Napoli, che in classifica insegue il Milan a un punto, è impegnato a Bergamo contro l’Atalanta, mentre in contemporanea i rossoneri tentano di espugnare il Dall’Ara di Bologna. Sul campo finisce 0-0 per entrambi, ma la partita decisiva si gioca sul tavolo del Giudice Sportivo...
di Graziana Urso
continua→
Oronzo Pugliese
Eppure esistono, nonostante tutto. Anche nel più mediatico dei mondi possibili, il calcio, in cui i vincenti, i perdenti ma belli, le giovani promesse che non crescono mai e poche altre tipologie che fanno cassetta occupano stabilmente (a volte con merito, altre meno) il centro della scena, esistono le eccezioni. Oronzo Pugliese fu una di queste...
di Danilo Francescano
continua→
Azzurri in Piazza
Gli Europei raccontati dall'autore di Stefano Piazza
Nel suo volume ritrae la Nazionale di calcio in oltre 150 citazioni, attraversando un secolo di storia. In esclusiva per Storie di Sport, Stefano Piazza, giornalista e blogger della Gazzetta, aggiorna il suo lavoro editoriale con un nuovo capitolo: Euro 2012 a una settimana dalla sua conclusione...
di Stefano Piazza
continua→
Obdulio Varela
L'uomo che ammutolì il Maracanã
Il capitano di una squadra di calcio raramente è un uomo qualunque. Non è obbligato ad avere talento, ma non può prescindere da lealtà, coraggio, spirito di sacrificio, lucidità. Il capitano è il saggio del campo, ergo il leader. Obdulio Varela, capitano del Peñarol e dell’Uruguay, non era nato per essere un fuoriclasse. ...
di Graziana Urso
continua→
Uruguay-Brasile: incubo al Maracanã
Non c’erano altri pronostici. Anche i più scettici e navigati opinionisti e conoscitori del calcio di quell’epoca non avrebbero scommesso un centesimo bucato contro la vittoria della squadra che avrebbe ospitato i quarti Campionati del mondo di calcio. Era il 1950 e la kermesse iridata, la prima dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, si sarebbe infatti svolta in Brasile...
di Marco Della Croce e Danilo Francescano
continua→
Genoa-Bologna 1925
Quel pasticciaccio brutto del calcio italiano
In Italia la ruota del calcio, oltre a fior di campioni, ha sfornato anche guai, pasticci e veleni in quantità industriale. Tutti conoscono le cronache di questi giorni, Moggiopoli o gli scandali delle scommesse degli anni Ottanta; pochi, invece, ricordano il campionato di Prima Divisione 1924-25...
di Lucio Iaccarino
continua→
Il derby delle due Germanie
Quando Sparwasser gelò l'Occidente
La sera del 26 settembre 1973 Bernd Bransch uscì in trionfo dal terreno del Central Stadium di Lipsia. I 95.000 spettatori presenti erano tutti in piedi per lui, il capitano, che di quella partita era stato il match-winner. I suoi due gol contro la Romania avevano di fatto spalancato alla Nazionale della DDR l'ingresso ai Campionati del mondo del 1974...
di Marco Della Croce
continua→
Pietro Vierchowod e la corsa a sindaco
Quando giocava a calcio era soprannominato “lo Zar” ma, prima in campo ora in politica, per vincere Pietro Vierchowod lavora di squadra. Alla testa di una lista civica di candidati tutti alla loro prima campagna elettorale – quattro dei quali legati al mondo dello sport –, l’ex campione di Roma, Sampdoria, Juve, Milan e Piacenza tenta di conquistare la fascia di sindaco della città che gli ha dato i natali calcistici: Como...
di Graziana Urso
continua→
Matthias Sindelar
La favola triste del Mozart del calcio
Piangevano gli oltre quarantamila viennesi che accompagnavano silenziosamente il feretro. E piangeva anche chi, dalle finestre e dai balconi, seguiva il corteo funebre che scorreva lento verso il cimitero. Quel freddo giorno di gennaio del 1939 tutta la città si strinse commossa attorno a quella bara. Un funerale maestoso, partecipato, sentito. Degno di un re o di un eroe...
di Marco Della Croce
continua→
Virgilio Felice Levratto
L'indimenticabile "sfondareti"
Virgilio Felice Levratto è uno di quei calciatori passati direttamente dallo stadio alla leggenda. Nato a Carcare...
di Danilo Francescano
continua→
José Leandro Andrade (Español)
De l'América del Sur a Europa, la historia de la primera estrella negra del fútbol mundial. El ascenso, la caída y la apoteosis de un hombre que cautivó París con su talento dentro y fuera del campo, dando a Uruguay su primer Campeonato del Mundo de la historia ...
de Graziana Urso
continua→
Ultimi commenti