Tag archive for Pozzo Vittorio

Vito Resse
Schermidore, giornalista, avvocato. Una vita spesa in posizione di guardia, tra le prime prove di una scherma ancora pionieristica e le bufere di un secolo che ha visto nascere. Tra i suoi meriti, aver salvato dalla deportazione una famiglia di ebrei, un gesto che potrebbe valergli il titolo di "Giusto tra le Nazioni"...
di Graziana Urso
continua→
Nicolò Carosio
Capodanno 1933, Bologna. Italia-Germania. A bordo campo, paludato con un impermeabile beige e un borsalino nero, un giovane dai baffetti alla Clark Gable e coi capelli imbrillantinati, commenta la partita davanti ad un enorme microfono della radio. È l’inizio della carriera di Nicolò Carosio, l’uomo del quasi-goal…
di Danilo Francescano
continua→
Amedeo Amadei
Dicono che nessuno sia profeta in patria, ma per lui mai postulato fu più falso. Storia del "fornaretto" dei Castelli che portò a Roma lo scudetto, il primo, autentico idolo del calcio capitolino, anche quando indossò un'altra maglia...
di Marco Tonelli
continua→
1944: lo scudetto dei pompieri spezzini
All'indomani dell'armistizio, oltre la Linea Gotica si combatte anche sui campi di calcio. Il 16 luglio 1944 all'Arena Civica di Milano la squadra dei Vigili del Fuoco della Spezia affronta il Grande Torino di Mazzola per la conquista del Campionato d'Alta Italia. Una sfida impari, ma solo sulla carta. Oggi una targa commemora quella storica impresa...
di Marco Della Croce
continua→
Atto di fede
La religione calcistica di Papa Francesco
Fondato a Buenos Aires da un padre salesiano, in oltre un secolo di vita il San Lorenzo de Almagro ha intrecciato valori sportivi e valori cristiani. Dai primi successi all'esproprio dello stadio fino al riscatto dai soprusi della dittatura di Videla, la storia dell'unico club al mondo che può vantare tra i suoi tifosi un Pontefice...
di Graziana Urso
continua→
Matthias Sindelar
La favola triste del Mozart del calcio
Piangevano gli oltre quarantamila viennesi che accompagnavano silenziosamente il feretro. E piangeva anche chi, dalle finestre e dai balconi, seguiva il corteo funebre che scorreva lento verso il cimitero. Quel freddo giorno di gennaio del 1939 tutta la città si strinse commossa attorno a quella bara. Un funerale maestoso, partecipato, sentito. Degno di un re o di un eroe...
di Marco Della Croce
continua→
Virgilio Felice Levratto
L'indimenticabile "sfondareti"
Virgilio Felice Levratto è uno di quei calciatori passati direttamente dallo stadio alla leggenda. Nato a Carcare...
di Danilo Francescano
continua→
Ultimi commenti