Topic Origini

Il semaforo di Kensington Street
L'invenzione dei cartellini giallo e rosso
Dall'ammonizione del sovietico Kakhi Asatiani, in Messico-URSS nel 1970, all'espulsione del cileno Carlos Caszley, nel match contro la Germania nel 1974. Storia di un'invenzione che ha fatto epoca. E non solo nel calcio...
di Marco Della Croce
continua→
Storia 4 – I Giochi Panellenici
Tutti gli agoni della Grecia antica
Non fu solo Olympia ad ospitare importanti manifestazioni sportive, ma anche città come Mileto, Magnesia, Perge, Tessalonica, Alessandria, Filippopoli e Tralle. Al punto che Aristotele tentò di ricostruire la storia dell'Ellade attraverso le sue feste...
di Danilo Francescano
continua→
Storia 3 – I secoli d’oro di Olympia
Divenuti il contraltare pacifico delle guerre intestine del mondo ellenico, i Giochi Olimpici sono anche l'espressione del dominio politico di una città sulle altre. E, con buona pace del barone De Coubertin, lo sport comincia a diventare una professione...
di Danilo Francescano
continua→
Storia 2 – Dal mito a Olympia
L'evoluzione sociale dello sport
Dal torneo di krátos di Pelope alla corona di ulivo di Eracle, dalla Aonach Tailteann irlandese alle competizioni sportive in Egitto e in Persia, i prodromi dell'olimpismo dilagano in tutto il mondo conosciuto e giungono fino a noi grazie alla tradizione orale...
di Danilo Francescano
continua→
Storia 1 – L’età degli eroi
La cultura dell'affermazione del singolo
Gli albori dello sport e i primi agoni greci. Quando i miti erano Diomede, Aiace e Odisseo e Omero scriveva da primo grande cronista sportivo. L'agonismo alle estreme conseguenze in un'epoca in cui, in barba allo spirito dello moderne Olimpiadi, l'importante era vincere. Al via il primo appuntamento con il nuovo lavoro editoriale di SdS...
di Danilo Francescano
continua→
Un’avventura lunga tremila anni
Lo sport come specchio della civiltà
Dalle imprese degli atleti ellenici alle epopee di Girardengo e di Fangio, di Pelè e di Muhammad Ali. Tre millenni di storia raccontati attraverso lo sport. A partire da mercoledì, con il primo capitolo di questa nuova impresa editoriale targata SDS....
di Danilo Francescano
continua→
Astylos di Kroton
Anche le Olimpie antiche erano il momento in cui i migliori atleti del mondo si ritrovavano per confrontarsi in un variegato insieme di gare, in teoria prive di premio materiale. Spesso con onestà e lealtà, talvolta con imbrogli e trucchi più o meno evidenti, ma sempre con valenze sociali e soprattutto politiche. Aspetto questo che, come nelle moderne Olimpiadi, non solo non escludeva, ma anzi implicava un uso più o meno scoperto di incentivi concreti e del tanto esecrato (a parole) denaro. Emblematico il caso di Astylos di Crotone...
di Danilo Francescano
continua→
Milon di Kroton
La culla dello sport, è ben noto a tutti, fu l’Antica Grecia. Ai vari Giochi che a scadenze definite richiamavano i migliori atleti del mondo ellenico ad Olympia come a Delfi o a Corinto, parteciparono autentici fuoriclasse, che non è inverosimile pensare competitivi anche ai nostri tempi. È questo il caso di Milon di Kroton...
di Danilo Francescano
continua→
Nerone
Il Principe che vinse un'Olimpiade
Nerone il folle. Nerone l’incendiario. Nerone il matricida. Lucio Domizio Enobarbo, imperatore di Roma dal 54 al 68, anno in cui morì suicida, non ha mai goduto di una buona fama attraverso i secoli. Eppure tra le peculiarità di questo personaggio atipico ci fu anche quella di figurare nell'elenco dei vincitori olimpici...
di Danilo Francescano
continua→
Ultimi commenti