Topic Calcio

Jonathan Wilson
«Il mio viaggio nel calcio dell'Est»
Ha appena pubblicato il suo ultimo libro sulla storia del Liverpool, ma si è fatto le ossa raccontando il calcio dell'Europa Orientale all'indomani della caduta del Muro di Berlino. Oggi la prestigiosa firma di Sports Illustrated spiega in esclusiva a Storie di Sport perché Internet e le tv satellitari hanno tolto al gioco del pallone il suo senso di leggenda...
di Daniele Canepa
continua→
Eusébio
A metà degli anni Sessanta Eusébio da Silva Ferreira - più semplicemente Eusébio - fu forse il calciatore più popolare del mondo, tanto che, per un certo periodo, oscurò per fama e bravura perfino il grande Pelé. Nel giorno della sua scomparsa, Storie di Sport dedica un doveroso ricordo all'unica vera Pantera Nera della storia del calcio...
della Redazione di Storie di Sport
continua→
L’altro Schillaci
Storia di una promessa non mantenuta
Tra chi sale e scende dai treni di Palermo per trovare un posto dove dormire c'è anche lui. Maurizio Schillaci, cugino di Totò, è passato dalle cavalcate in campo agli ordini di Zdeněk Zeman all'incubo della droga. Oggi gli resta solo un filo di voce per raccontare la sua sconfitta...
di Mattia Pintus
continua→
Inter Campione del Mondo 1964-1965
... e il cielo si tinse di nerazzurro
Sarti, Burgnich, Facchetti… Quasi una filastrocca che da mezzo secolo è entrata nella memoria di generazioni di sportivi. Uno squadrone che per qualche anno dominò la scena calcistica europea a mondiale. Storie di Sport ripercorre le epiche sfide tra la Grande Inter e l’Independiente dell’Avellaneda per il trofeo più prestigioso, la Coppa Intercontinentale…
di Danilo Francescano
continua→
Claudio De Sousa
Il ragazzo che ha rimesso in piedi un sogno
Era una promessa del calcio italiano, esordio in A a 19 anni, poi la gavetta nelle serie minori in attesa del salto definitivo. Invece è arrivato un gravissimo infortunio vascolare. «Non puoi più giocare a calcio», gli hanno detto. Ma lui non ci ha mai creduto...
di Graziana Urso
continua→
Mazinho e Thiago
Il calcio come riscatto, la carriera internazionale, la famiglia. E un figlio che sceglie di percorrere il cammino del padre, diventando anch'egli campione. Nel sorriso, nella palla che va in rete, l'indimenticabile marchio del cognome...
di Lucio Iaccarino
continua→
Pierino Prati
È l'unico italiano ad aver realizzato una tripletta nel match-clou di Coppa dei Campioni, il primo bersaglio dell'Estudiantes nella notte in cui una partita divenne un massacro. Da Rocco a Rivera fino al calcio di oggi, intervista a tutto campo a un campione che ha un solo rimpianto: aver perso le due finali che non ha disputato...
di Graziana Urso
continua→
Omar Sivori
Un sinistro fatato, un carattere spigoloso, un campione formidabile. Tra Juventus e Napoli, la storia dell'uomo che portò la magia nel calcio italiano, un "vizio" virtuoso che divenne leggenda...
di Marco Tonelli
continua→
Brian Clough e Peter Taylor
Il sodalizio più vincente del calcio inglese. L'allenatore e il talent scout che costruirono il Forest dei miracoli. Una storia di trionfi e cadute, risentimenti e riconciliazioni, che divenne un monumento all'amicizia...
di Daniele Canepa
continua→
Enrico Albertosi
Estroso ma impenetrabile, ha attraversato tra i pali oltre vent'anni di calcio nazionale. L'onta coreana, l'impresa di Città del Messico, lo scudetto della stella con il Milan: il tramonto e la resurrezione di un uomo che ha chiuso una carriera inimitabile come nessuno avrebbe mai voluto...
di Marco Tonelli
continua→
Steaua campione d’Europa
Il 7 maggio 1986, allo stadio Ramón Sánchez Pizjuán di Siviglia, la Steaua di Bucarest si presenta come apparente vittima sacrificale contro il super-favorito Barcellona all’appuntamento della finale della Coppa dei Campioni. Storie di Sport rivive la cronaca di quell'incredibile finale vinta ai rigori, contro ogni pronostico, dalla piccola squadra rumena...
di Daniele Canepa
continua→
Il caso Denis Bergamini
La sorella Donata: la mia lotta per la verità
Il 18 novembre 1989 il calciatore del Cosenza Denis Bergamini muore sulla statale 106 Jonica. Il caso è archiviato come suicidio, ma più di vent'anni dopo viene riaperto come omicidio. Donata Bergamini confida a Storie di Sport il dolore, la rabbia, la speranza di una famiglia che non ha mai smesso di rivendicare il diritto alla verità e alla giustizia…
di Graziana Urso
continua→
La mano de Dios
Il "colpo di mano" di Maradona
Città del Messico, 1986. Prima di siglare il gol del secolo, Diego Armando Maradona porta in vantaggio i suoi con un capolavoro di furbizia. E' l'attesissima finale del Campionato del Mondo tra Argentina e Inghilterra, reduci dalla ben più cruenta guerra delle Falkland, e il fuoriclasse sudamericano va in rete con un colpo proibito...
di Antonio Giusto
continua→
1944: lo scudetto dei pompieri spezzini
All'indomani dell'armistizio, oltre la Linea Gotica si combatte anche sui campi di calcio. Il 16 luglio 1944 all'Arena Civica di Milano la squadra dei Vigili del Fuoco della Spezia affronta il Grande Torino di Mazzola per la conquista del Campionato d'Alta Italia. Una sfida impari, ma solo sulla carta. Oggi una targa commemora quella storica impresa...
di Marco Della Croce
continua→
Giuseppe Meazza
Fuoriclasse assoluto, figlio dell'Italia a cavallo tra le due guerre, è stato il calciatore di tutti, trascinando la Nazionale alla vittoria mondiale con i suoi gol, i suoi dribbling e le sue fughe solitarie. Ritratto di un campione che ha segnato un'epoca, l'uomo al quale è intitolato San Siro...
di Alice Figini
continua→
Maracanã
È stato lo stadio del Maracanaço e del Milésimo di Pelè, dei dribbling di Garrincha e delle punizioni di Zico. Oggi il Maracanã ha cambiato pelle, grazie a imponenti lavori di ristrutturazione che sono tra le ragioni delle proteste popolari esplose durante la Confederations Cup. Uno specchio delle contraddizioni di un Paese in cui le partite di calcio sono tornate ad essere solo un gioco...
di Danilo Francescano
continua→
Stefano Borgonovo
Una lotta oltre il novantesimo
Attaccante di talento, stella della Fiorentina di Baggio e del Milan di Sacchi, Stefano Borgonovo ci ha lasciato dopo una lunga battaglia contro la SLA, la malattia contro la quale ha combattuto per sé e per gli altri, fondando una ONLUS che porta il suo nome. L'omaggio della direttrice di Storie di Sport a un campione di coraggio...
di Graziana Urso
continua→
Italia-Brasile 1982
Dopo un girone eliminatorio sottotono e un'insperata vittoria contro l'Argentina, gli azzurri di Enzo Bearzot sfidano il Brasile delle stelle per l'accesso alle semifinali della Coppa del Mondo. E' il 5 luglio 1982 e nelle case e nei bar italiani si è rassegnati al peggio. Nessuno sa ancora che quel giorno Paolo Rossi diventerà Pablito...
di Marco Tonelli
continua→
César Luis Menotti
Luis César Menotti è stato uno dei più grandi allenatori di calcio di sempre. Con lui la Nazionale Argentina giocò un futbol spettacolare e intrigante tanto che nel 1978 si aggiudicò la Coppa del Mondo disputata in casa, mentre i generali argentini facevano sparire migliaia di persone contrarie al regime. Una vittoria meritata in quelli che saranno sempre ricordati come i Mondiali della Vergogna...
di Florio Panaiotti
continua→
Milan-Benfica 1963
La magica notte di José Altafini
Quando, dopo soli 18 minuti, Eusébio infilò la porta di Ghezzi, pochi avrebbero scommesso sui rossoneri. Mister Rocco, però, non era uno che si arrendeva alle prime difficoltà. Strigliati a dovere i suoi giocatori nell'intervallo, nella ripresa li condusse a una grande vittoria ottenuta grazie a una strepitosa doppietta di José Altafini. Il Benfica era battuto, il Milan poteva sollevare al cielo la prima Coppa dei Campioni della sua storia...
di Melania Sebastiani
continua→
1989: Il Napoli conquista l’Europa
La storica vittoria in coppa UEFA
Il 17 maggio 1989 il Napoli vinse la Coppa UEFA, regolando nella doppia finale il formidabile Stoccarda di Klinsmann, Gaudino e Haan. Storie di Sport celebra la conquista del primo titolo europeo della squadra partenopea attraverso i ricordi di Lucio Iaccarino che quei giorni indimenticabili li visse molto da vicino...
di Lucio Iaccarino
continua→
Real-Juventus 1962
... e nel tempio calò il silenzio
Febbraio 1962: il Real Madrid, forte del successo dell'andata, ospita la Juventus nella gara più attesa della Coppa dei Campioni. Una mera formalità per la squadra più forte del mondo, finché Omar Sívori non va in gol sfatando il tabù dell'inviolabilità del Bernabéu...
di Roberto Dalla Bella
continua→
Atto di fede
La religione calcistica di Papa Francesco
Fondato a Buenos Aires da un padre salesiano, in oltre un secolo di vita il San Lorenzo de Almagro ha intrecciato valori sportivi e valori cristiani. Dai primi successi all'esproprio dello stadio fino al riscatto dai soprusi della dittatura di Videla, la storia dell'unico club al mondo che può vantare tra i suoi tifosi un Pontefice...
di Graziana Urso
continua→
Borussia-Inter 7-1
Contro ogni previsione Giuseppe Prisco, detto Peppino, ribaltò un'incredibile disfatta grazie a un'arringa appassionata ed efficace. Storia della lunga notte di Mönchengladbach, quando Roberto Boninsegna si accasciò sul campo colpito da una lattina di Coca Cola, e di un'abile "sostituzione" passata inosservata...
di Danilo Francescano
continua→
Milan-Barcellona 1959
La lezione di calcio degli Azulgrana
4 novembre 1959: allo stadio di San Siro va in scena Milan-Barcellona, ottavo di finale della Coppa dei Campioni. Storia di una grande delusione per i colori rossoneri, che costituì però il trampolino di lancio di una leggendaria serie di successi nella più importante competizione europea...
di Raffaele Ciccarelli
continua→
Ultimi commenti